Introduzione al paese delle meraviglie glaciali dell'Islanda
L'Islanda, spesso chiamata la Terra del Fuoco e del Ghiaccio, offre una delle esperienze di trekking sui ghiacciai più accessibili al mondo. Coprendo circa 111.000 km² del territorio islandese, queste antiche formazioni di ghiaccio offrono non solo paesaggi mozzafiato, ma anche una finestra unica sulla storia climatica della Terra. Per i principianti che desiderano scalare questi giganti ghiacciati, l'Islanda offre la combinazione perfetta di infrastrutture professionali, paesaggi mozzafiato e terreni glaciali relativamente accessibili.
Con il cambiamento climatico che accelera il ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo, vivere queste meraviglie naturali è diventato più urgente e, paradossalmente, più accessibile grazie alle attrezzature moderne e ai migliori standard di sicurezza. L'industria turistica dei ghiacciai del Paese si è evoluta in modo significativo, trasformando quello che un tempo era uno sport estremo e avventuroso in un'attività che anche gli escursionisti alle prime armi possono praticare in sicurezza con la giusta guida. 3

Ghiacciai popolari per principianti
Ghiacciaio Sólheimajökull
Situato sulla costa meridionale dell'Islanda, il Sólheimajökull è spesso considerato il punto di partenza ideale per chi si cimenta per la prima volta in escursioni sui ghiacciai. Essendo un ghiacciaio di sbocco della più grande calotta glaciale del Mýrdalsjökull, offre pendii relativamente dolci ed è situato in una posizione comoda, a sole due ore di auto da Reykjavík. Il ghiacciaio presenta affascinanti formazioni di ghiaccio, profondi crepacci e suggestivi strati di cenere nera, risalenti a passate eruzioni vulcaniche, offrendo contrasti visivi spettacolari che rendono le fotografie indimenticabili.
Area di Skaftafell/Vatnajökull
I ghiacciai del Parco Nazionale del Vatnajökull, in particolare quelli accessibili dal centro visitatori di Skaftafell, offrono alcune delle escursioni più spettacolari in Islanda. Essendo parte del ghiacciaio più grande d'Europa, questi campi di ghiaccio offrono escursioni più lunghe con un terreno più vario. La zona è particolarmente nota per le sue grotte di ghiaccio blu cristallino durante i mesi invernali, aggiungendo un'altra dimensione all'esperienza sul ghiacciaio, che va oltre la semplice escursione.
Attrezzatura essenziale e preparazione
L'escursionismo sui ghiacciai richiede attrezzature specializzate che i tour operator solitamente forniscono come parte dei loro pacchetti:
- Ramponi: Punte metalliche che si fissano agli scarponi per la trazione sul ghiaccio
- Piccozza: Utilizzato per l'equilibrio e la stabilità sui tratti più ripidi
- Casco: Protegge dalla caduta del ghiaccio o da scivolamenti accidentali
- Imbracatura: Utilizzato su percorsi più tecnici o quando si attraversano terreni particolarmente impegnativi
Oltre all'attrezzatura tecnica, è altrettanto importante la preparazione personale:
- Abbigliamento a strati: Il meteo sui ghiacciai islandesi può cambiare rapidamente
- Strati esterni impermeabili: Sia la giacca che i pantaloni devono essere completamente impermeabili
- Scarponi da trekking robusti: Deve essere sufficientemente rigido da supportare i ramponi
- Guanti e cappello: Indispensabile anche nei mesi estivi
- Occhiali da sole e protezione solare:Il ghiaccio riflette intensamente la luce solare, anche nelle giornate nuvolose
Considerazioni sulla sicurezza
L'escursionismo sui ghiacciai comporta intrinsecamente dei rischi che devono essere considerati. Non tentare mai di fare escursioni su un ghiacciaio senza una guida professionista, poiché crepacci nascosti, formazioni di ghiaccio instabili e improvvisi cambiamenti meteorologici possono creare situazioni pericolose per la vita di chi non è preparato.
I moderni tour operator in Islanda mantengono rigorosi protocolli di sicurezza, tra cui:
- Briefing completi sulla sicurezza prima di ogni tour
- Ispezioni e manutenzione regolari delle attrezzature
- Monitoraggio continuo delle condizioni meteorologiche e dei ghiacciai
- Rigorosi rapporti tra guida e partecipanti per garantire un'adeguata supervisione
- Dispositivi di comunicazione di emergenza e procedure di evacuazione
Tipi di tour disponibili
Easy Glacier Discovery Tours
Queste esperienze introduttive durano in genere 2-3 ore e si concentrano sulle tecniche di base per camminare sui ghiacciai, sulla comprensione dell'ambiente glaciale e sulla possibilità di ammirare panorami spettacolari. L'escursione di 2,5 ore sul ghiacciaio Sólheimajökull è perfetta per famiglie e principianti, richiedendo solo un livello di forma fisica moderato, pur offrendo un'esperienza autentica sul ghiacciaio.
Avventure di mezza giornata
Più complete dei tour introduttivi, le escursioni di mezza giornata consentono un'esplorazione più approfondita delle caratteristiche del ghiacciaio, tra cui grotte di ghiaccio (in inverno), mulini (canali verticali formati dall'acqua di disgelo) e formazioni di ghiaccio più spettacolari. Questi tour durano in genere 4-5 ore e possono includere elementi di arrampicata su ghiaccio leggera.
Esperienze specializzate
Per chi cerca qualcosa di più del semplice trekking, i tour specializzati offrono prospettive uniche:
- Tour delle grotte di ghiaccio: Disponibile principalmente da novembre a marzo
- Spedizioni incentrate sulla fotografia: Programmato per condizioni di illuminazione ottimali
- Tour combinati di ghiacciai e vulcani: Mettendo in risalto il carattere geologico unico dell'Islanda
Considerazioni stagionali
Escursioni estive sui ghiacciai (maggio-settembre)
L'estate offre più ore di luce (fino a 24 ore a giugno/luglio), temperature generalmente più miti e condizioni meteorologiche più stabili. Il ghiaccio appare più blu durante i mesi estivi a causa del maggiore scioglimento e i crepacci diventano più definiti. Tuttavia, l'estate è anche l'alta stagione turistica, il che significa tour più affollati e prezzi più alti.
Avventure invernali sui ghiacciai (ottobre-aprile)
L'inverno porta con sé le magiche grotte di ghiaccio blu che si formano sotto i ghiacciai, accessibili solo nei mesi più freddi, quando l'acqua di disgelo si congela. Il contrasto spettacolare tra il bianco della neve, il blu del ghiaccio e il nero della cenere vulcanica è particolarmente suggestivo alla luce invernale. I tour possono essere più brevi a causa della scarsa luce diurna, ma i fenomeni invernali unici rendono questa stagione altrettanto attraente per gli amanti dei ghiacciai.
Impatto ambientale e considerazioni etiche
I ghiacciai islandesi si stanno ritirando a un ritmo allarmante a causa del cambiamento climatico. Il Sólheimajökull, ad esempio, si è ritirato di oltre 1 chilometro solo nell'ultimo decennio. I tour operator responsabili ora integrano nei loro tour elementi educativi sui cambiamenti climatici e sulla conservazione dei ghiacciai.
Quando scegli un tour, prendi in considerazione aziende che:
- Mantenere gruppi di piccole dimensioni per ridurre al minimo l'impatto
- Seguire i principi del “non lasciare traccia”
- Contribuire alla ricerca sui ghiacciai o agli sforzi di conservazione
- Impiegare guide formate sia in materia di sicurezza che di educazione ambientale
Consigli pratici per chi affronta per la prima volta un'escursione sui ghiacciai
- Prenota in anticipo: Soprattutto durante l'alta stagione (giugno-agosto), i tour si riempiono rapidamente
- Sii onesto sul tuo livello di forma fisica: Scegli un tour adatto alle tue capacità
- Ascolta attentamente la tua guida: Le istruzioni di sicurezza non sono semplici formalità
- Portare una macchina fotografica in una custodia impermeabile: Le opportunità fotografiche sono straordinarie
- Rimani idratato: Lo sforzo fisico combinato con l'aria secca può portare alla disidratazione
- Preparatevi a modificare i piani: Le condizioni meteorologiche potrebbero richiedere modifiche dell'ultimo minuto
Combinare l'escursionismo sui ghiacciai con altre avventure islandesi
Molti visitatori integrano le esperienze sui ghiacciai in itinerari più ampi in Islanda. Tra le combinazioni più gettonate ci sono:
- Tour della costa meridionale con escursioni a Sólheimajökull e cascate Skógafoss e Seljalandsfoss
- Viaggi di più giorni lungo la Ring Road con avventure sui ghiacciai come momenti salienti
- Caccia all'aurora boreale in inverno, abbinata all'esplorazione delle grotte di ghiaccio
- Visite alle sorgenti termali o alla laguna dopo le escursioni sui ghiacciai: il contrasto di temperatura è indimenticabile
Conclusione
L'escursionismo sui ghiacciai in Islanda offre ai principianti una rara opportunità di vivere in sicurezza uno dei fenomeni naturali più spettacolari. Con un'adeguata preparazione, il rispetto dei protocolli di sicurezza e la guida di professionisti esperti, salire su queste antiche formazioni di ghiaccio non diventa solo un'avventura, ma un profondo legame con i processi geologici della Terra e il cambiamento climatico. Mentre i ghiacciai islandesi continuano a ritirarsi, ogni visitatore porta con sé non solo ricordi e fotografie, ma anche una comprensione più profonda della fragilità e della meraviglia del nostro pianeta.